Campus Digitale

MOBILE APPLICATION DEVELOPER: dallo sviluppo di programmi per il web alla realizzazione di applicazioni e videogiochi per dispositivi mobili

Categoria:
Con stage
Finanziamento:
Non finanziato
Durata corso:
1080
Durata stage:
500

Prossima scadenza

Non attivo

Contattaci
MOBILE APPLICATION DEVELOPER: dallo sviluppo di programmi per il web alla realizzazione di applicazioni e videogiochi per dispositivi mobili

Obiettivi

Il percorso formativo Mobile Application Developer: dallo sviluppo di programmi per il web alla realizzazione di applicazioni e videogiochi per dispositivi mobili si propone di formare una figura professionale con una specializzazione estremamente attuale in grado di sviluppare componenti per applicazioni mobili utilizzando sistemi Android e Apple iOS.

Il progetto si propone di formare una figura professionale innovativa, specializzata nello sviluppo di applicazioni per dispositivi mobili di ultima generazione, capace di utilizzare gli strumenti e le tecniche di sviluppo per le piattaforme maggiormente diffuse: Android di Google e Ios di Apple. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di sviluppare tali applicazioni dall’interfaccia grafica, alla business logic, al packaging finale e distribuzione su App Store e Android Market.

Il Mobile Application Developer realizza e codifica soluzioni applicative per periferiche mobili e scrive le specifiche di applicazioni per periferiche mobili in conformità ai requisiti del cliente.

È figura professionale molto versatile in grado di:

  • Sviluppare componenti per applicazioni mobili;
  • Ingegnerizzare componenti per applicazioni mobili;
  • Adattare la documentazione;
  • Fornire supporto in fase di test e fasi successive;
  • Effettuare il debug dell’applicazione suggerendone il miglioramento.

Il suo ambito di potenziamento comprende:

  • Conoscenza di specifici framework per lo sviluppo di applicazioni;
  • Competenza nell’interazione con applicazioni di database;
  • Competenza nella portabilità dell’applicazione mobile su diverse piattaforme.
Richiedi info

Destinatari

Particolarmente indicato per diplomati con una formazione tecnico-scientifica e forte interesse per l’informatica, lo sviluppo software, il mondo web e mobile.

Il percorso è idoneo per chi aspira a lavorare in una software house o in una web agency orientate al mercato delle apps e dei games; come sviluppatore freelance o in rete con altri sviluppatori o designer; come auto imprenditore nel mondo della produzione di apps e games.

Competenze in uscita

Le competenze acquisite dai partecipanti permettono di conseguire una specializzazione estremamente attuale e offrono significative prospettive in diverse realtà produttive, in particolare aziende specializzate nel fornire ad altre imprese servizi avanzati di tipo tecnologico e informatico, tipicamente software house.

Contenuti del corso

  • INTRODUZIONE AL CORSO

    1 ore

    • Presentazione corso.
  • PERSONAL EMPOWERMENT 4.0

    192 ore

    • Modulo trasversale di sviluppo personale.
  • SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

    9 ore

    • Formazione sicurezza generalista;
    • Formazione sicurezza a rischio basso;
    • Formazione sicurezza Rischio biologico.

    La formazione sulla sicurezza prevede il rilascio dello specifico attestato previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.

  • ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E STRUMENTI MSOFFICE

    24 ore

    • Organizzazione aziendale: ruoli, funzioni;
    • MsOffice: funzioni avanzate di Word, Excel e Outlook.
  • PROGRAMMAZIONE CON LINGUAGGIO JAVA

    72 ore

    • Controllo di flusso nella programmazione strutturata;
    • Gli algoritmi: definizione, elementi descrittivi;
    • Variabili, costanti, tipi di dati;
    • Array e strutture dati;
    • Operatori aritmetici e logici;
    • Istruzioni di assegnazione, di controllo, iterative;
    • Programmazione Object Oriented;
    • Controllo di flusso e distribuzione di oggetti: cicli e istruzioni condizionali;
    • Gestione delle eccezioni e degli errori: try-catch;
    • Incapsulamento di oggetti: modificatori Public e Private;
    • La definizione di classe, estensione di una classe base;
    • Overload di metodi;
    • Ereditarietà e costruttori;
    • Polimorfismo;
    • Definizione di interfaccia;
    • Java Threads.
  • DB RELAZIONALI E LINGUAGGIO SQL

    44 ore

    • Definizione di database e modelli di dati;
    • DBMS E RDBMS e le regole di Codd;
    • Traduzione di un progetto di database in un DB MySQL o SQL Server;
    • Chiavi e relazioni;
    • Forme normali;
    • Integrità referenziale;
    • Linguaggio SQL DML per selezione, raggruppamento e modifica dei dati;
    • Uso di Subquery;
    • Linguaggio SQL DDL;
    • SQL procedurale;
    • Costruzione di SQL lato server.
  • SVILUPPO INTERFACCIA GRAFICA PER APPLICAZIONI WEB

    32 ore

    • Categorie di dispositivi
    • Architettura delle applicazioni (stand-alone, Web e Client/Server);
    • Caratteristiche delle applicazioni: il problema della portabilità;
    • Conoscenze e utilizzo di HTML e CSS;
    • Gli oggetti in javascript;
    • Applicazione del framework Bootstrap.
  • PROGRAMMAZIONE WEB CON LINGUAGGIO PHP

    32 ore

    • Introduzione al linguaggio PHP, caratteristiche del linguaggio;
    • Tipi di dati, variabili, costanti;
    • Operatori logici, cicli, istruzioni condizionali;
    • Le sessioni in PHP;
    • Interazione tra PHP e HTML e Javascript;
    • Esempi pratici di creazione di pagine dinamiche con tale tecnica;
    • Web services;
    • Interazione tra PHP e mySQL, Sqlconnectors e classi PDO;
    • Dinamicizzare i siti attraverso i dati contenuti nel DB;
    • Chiamate asincrone con AJAX.
  • SVILUPPO APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI CON SISTEMA ANDROID

    60 ore

    • Cos'è Android : sistema operativo open source, versioni esistenti, problema schermi;
    • Ambiente di sviluppo: versioni sdk, emulatori (virtual device), debug, logcat;
    • Struttura app: manifest, file java, file xml, gestione automatica delle risorse;
    • Prima app: activity, widget grafici (textview, button, ...), listener, tipi di layout;
    • Ciclo di vita activity: callback (onCreate, onPause, …), rotazione dello schermo, intent e passaggio di parametri, stack delle activity;
    • Liste e adapters: listview e listener, adapters, liste statiche e dinamiche, righe standard e custom;
    • Task asincroni: main thread (problema interfaccia), asynctask (doInBackground, onPostExecute, ...);
    • Comunicazione di rete: asynctask, richiesta a un server http, permessi, formato json;
    • Persistenza: tipi di persistenza, preferenze file (interni o esterni).
  • LABORATORIO DI SVILUPPO GAME PER DISPOSITIVI MOBILI CON ANDROID STUDIO E JAVA

    40 ore

    • Set-up di Android Studio per lo sviluppo di game;
    • Fase di progettazione teorica di un game con i concetti di mondo/player/camera e movimento con parallasse;
    • Il ciclo di vita di un game: startup/game loop/process input/update/render/shutdown;
    • Dalla progettazione alla modellazione in classi Java delle entità costitutive del game;
    • Realizzazione delle componenti grafiche del gioco come texture, tile, sfondi e player;
    • Codice per la configurazione della camera, del mondo, del player e per la gestione delle animazioni;
    • Un po’ di matematica: legare la camera alla posizione corrente del player e matrici di proiezione.
    • Un po' di fisica: velocità, accelerazione e inerzia;
    • Impostazione dei frame al secondo per le animazioni;
    • Gestione del movimento del player in base al touch dell'utente;
    • Gestione delle collisioni;
    • Funzioni per l’aggiornamento dell’interfaccia del gioco e spostamento con parallasse della grafica di sfondo;
    • Esempi di sistemi particellari;
    • Inserimento di musica ed effetti sonori.
  • SVILUPPO APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI CON SISTEMA APPLE IOS

    74 ore

    • iOS 11 Sistema Operativo Apple mobile;
    • iOS Architettura;
    • Introduzione XCode (IDE Apple);
    • Il linguaggio di programmazione Objective-C;
    • Software Development Kit;
    • View Controller pattern : Basic View Controller, Custom View Controller;
    • Mostrare un View Controller da un altro View Controller;
    • Custom icons iOS App;
    • iOS Human Interface Guidelines e iOS UI Elements Usage Guidelines;
    • iOS - OS Layer technologies;
    • iOS Frameworks;
    • View Controllers UI;
    • Tab Bar Controller;
    • Navigation Controller UI;
    • UI TableView Controller;
    • Storyboard;
    • CoreDataiOS;
    • Pubblicazione e distribuzione su AppStore.

Sbocchi occupazionali

Lo sviluppatore di applicazioni e di contenuti per smartphone, è una figura professionale emergente, come testimonia il fatto che ormai ogni azienda si dota di un'applicazione per iPhone, Android, etc.

Molte società di consulenza, sviluppo e formazione stanno cavalcando l’onda impetuosa dei successi di mercato di tablet e smartphone e propongono questo servizio alle aziende clienti.

All’interno di questi differenti contesti aziendali i partecipanti potranno operare dapprima come sviluppatori junior, poi come referenti di progetti di sviluppo software.

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA
MOBILE APPLICATION DEVELOPER: dallo sviluppo di programmi per il web alla realizzazione di applicazioni e videogiochi per dispositivi mobili

Richiedi info

Compila il form sottostante per ottenere il download della scheda di dettaglio del corso.

Grazie!
Scarica la scheda per scoprire tutti i dettagli del corso.

Download

Compila il form sottostante per iscriverti all'evento di presentazione.