Campus Digitale

SYSTEM AND NETWORK MANAGEMENT SPECIALIST: dalla gestione di sistemi informativi alla progettazione di infrastrutture di rete moderne

Categoria:
Con stage
Finanziamento:
Non finanziato
Durata corso:
1080
Durata stage:
500

Prossima scadenza

Non attivo

Contattaci
SYSTEM AND NETWORK MANAGEMENT SPECIALIST: dalla gestione di sistemi informativi alla progettazione di infrastrutture di rete moderne

Obiettivi

IFOA propone il corso "System and Network Management Specialist: dalla gestione di sistemi informativi alla progettazione di rete moderne" con lo scopo di preparare un tecnico esperto in grado d'intervenire in qualsiasi aspetto della gestione del sistema e di configurare tutti i principali servizi informaticiIl corso contiene moduli propedeutici per il conseguimento di alcune certificazioni in ambiente Cisco e Microsoft.

Durante il corso verranno affrontati i principali aspetti legati alla gestione del sistema informatico di una moderna rete aziendale, sia dal punto di vista infrastrutturale che applicativo.

Altri temi affrontati saranno: l’amministrazione delle risorse informatiche, degli utenti, la determinazione e l’impostazione delle regole di accesso al server e alle altre risorse aziendali

Richiedi info

Destinatari

Particolarmente indicato per diplomati con una formazione tecnico-scientifica e forte interesse per l’informatica e le telecomunicazioni.

Il corso si rivolge anche a coloro che hanno già avuto prime esperienze di lavoro nel settore e che desiderano proporsi con competenze aggiuntive.

Competenze in uscita

I partecipanti saranno in grado di occuparsi dell’amministrazione delle risorse informatiche, degli utenti, delle regole di accesso al server e delle altre risorse aziendali.

Inoltre sapranno gestire le reti, i sistemi informativi e le architetture client/server.

Contenuti del corso

  • INTRODUZIONE AL CORSO

    1 ore

    • Presentazione corso.
  • PERSONAL EMPOWERMENT 4.0

    192 ore

    • Modulo trasversale di sviluppo personale.
  • INGLESE TECNICO

    40 ore

    • Inglese tecnico.
  • SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

    9 ore

    • Formazione sicurezza generalista;
    • Formazione sicurezza a rischio basso;
    • Formazione sicurezza Rischio biologico;

    La formazione sulla sicurezza prevede il rilascio dello specifico attestato previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.

  • MICROSOFT EXCEL

    14 ore

    • Introduzione ai fogli di calcolo;
    • Interfaccia;
    • Formattazione;
    • Formule di base;
    • Importazione dei dati;
    • Manipolazione di dati;
    • Stampa;
    • Esempi di utilizzo in ambito informatico.
  • IT ESSENTIALS

    56 ore

    • Introduzione all'informatica moderna;
    • Hardware e assemblaggio di componenti;
    • Introduzione ai sistemi operativi;
    • Introduzione a Microsoft Windows.
  • MICROSOFT WINDOWS

    28 ore

    • Gestione degli utenti;
    • Collegamento remoto tramite Remote Desktop;
    • Protezione del sistema con Windows Defender;
    • Monitoraggio del sistema;
    • Condivisione basilare di risorse;
    • Utilizzo basilare del prompt dei comandi e PowerShell;
    •  Conoscere e scegliere le licenze d'uso.
  • NETWORKING

    76 ore

    • Introduzione alle reti di computer;
    • Tipologie e topologie di reti;
    • Il modello ISO/OSI per lo studio del networking;
    • Ethernet: cablaggio;
    • Ethernet: schede di rete;
    • Ethernet: switch;
    • Collegamenti senza fili tramite standard Wi-Fi;
    • Protocollo TCP/IP;
    • Attribuzione automatica dell'indirizzamento con DHCP;
    • Suddivisione virtuale delle reti tramite le VLAN;
    • Collegamento di reti tramite routing;
    • Utilizzo avanzato delle reti con il NAT;
    • Risoluzione dei nomi con il DNS;
    • Introduzione a IPv6.
  • VIRTUALIZZAZIONE

    32 ore

    • Introduzione alla virtualizzazione dei sistemi;
    • VMWare Workstation Player;
    • VMWare ESXi (vSphere);
    • Microsoft Hyper-V.
  • WINDOWS SERVER

    56 ore

    • Introduzione a Windows Server;
    • Hardware dedicato al mondo server;
    • Versioning e licensing;
    • Installazione del sistema e prime configurazioni;
    • Gestione degli utenti locali;
    • Accesso remoto tramite Remote Desktop;
    • Microsoft DHCP Server;
    • Condividere dati tramite un file server;
    • Condividere le stampanti tramite un print server;
    • Microsoft DNS Server;
    • Gestione centralizzata con Active Directory;
    • Configurazioni centralizzate con Group Policy.
  • LINUX

    40 ore

    • Introduzione al mondo Unix/Linux;
    • Distribuzioni e loro caratteristiche;
    • Gestione dello storage;
    • Installazione del sistema operativo;
    • Utilizzo basilare della shell;
    • Configurazioni di base del sistema;
    • Gestione del software tramite packet manager;
    • Gestione degli utenti;
    • Gestione dei processi;
    • Configurazioni di sistema e log;
    • Utilizzo delle interfacce grafiche;
    • Gestione dei file compressi con TAR;
    • Implementazione e gestione di un file server;
    • Collegamento remoto tramite SSH.
  • SICUREZZA INFORMATICA

    20 ore

    • Il mondo moderno dei malware;
    • Come gestire al meglio le credenziali di accesso;
    • La criptazione dei dati;
    • Firme digitali e certificati;
    • Attacchi informatici e loro prevenzione;
    • Protezione della rete tramite firewall;
    • Collegamento remoto tramite VPN;
    • Protezione dei dati tramite backup.
  • CLOUD COMPUTING

    16 ore

    • Servizi SaaS, PaaS e IaaS;
    • Server virtuali in cloud;
    • Amazon AWS e Microsoft Azure;
    • Possibili scenari pratici di utilizzo del cloud.

Requisiti di ingresso

L'esperto sistemista è diventata una tra le più importanti figure professionali legate al web.

La capacità di gestione di una rete, di sistemi informativi e architetture client/server è requisito primario per tutte le aziende che hanno bisogno di scambiare informazioni interne all'azienda e rivolte al pubblico del web.

Sbocchi occupazionali

Si tratta di un percorso idoneo a chi aspira ad un ruolo all’interno di realtà aziendali di medie e grandi dimensioni, che prevedono specialisti informatici nel proprio organico per la gestione hardware e software e per l’assistenza agli utenti, oppure a chi desidera inserirsi in un team tecnico in società di servizi del settore Information Technology, specializzate nel fornire ad altre imprese servizi avanzati di tipo tecnologico e informatico.

L'esperto sistemista è diventata una tra le più importanti figure professionali legate al web, ed è ormai un ruolo primario per tutte le aziende che hanno bisogno di scambiare informazioni interne all'azienda e rivolte al pubblico del web.

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA
SYSTEM AND NETWORK MANAGEMENT SPECIALIST: dalla gestione di sistemi informativi alla progettazione di infrastrutture di rete moderne

Richiedi info

Compila il form sottostante per ottenere il download della scheda di dettaglio del corso.

Grazie!
Scarica la scheda per scoprire tutti i dettagli del corso.

Download

Compila il form sottostante per iscriverti all'evento di presentazione.