Campus Digitale

TECHNICAL VISUAL DESIGNER: dalla redazione della manualistica alla comunicazione tecnica con strumenti digitali

Categoria:
Con stage
Finanziamento:
Non finanziato
Durata corso:
1080
Durata stage:
500

Prossima scadenza

Non attivo

Contattaci
TECHNICAL VISUAL DESIGNER: dalla redazione della manualistica alla comunicazione tecnica con strumenti digitali

Obiettivi

Il corso "Technical Visual Designer: dalla redazione della manualistica alla comunicazione tecnica con strumenti digitali" si propone di formare tecnici versatili e preparati sia nel campo del disegno tecnico che della grafica digitale, in grado d'intervenire su tutte le fasi del processo di realizzazione della manualistica tecnica, sia cartacea che fruibile on-line. 

Nei documenti tecnici spesso si sottovaluta la comunicazione visiva pensando solo ai contenuti, ma una buona organizzazione di tutti gli elementi è molto importante perché facilitano la lettura e la comprensione.  Un documento corredato di immagini esaustive semplifica il technical writing e riduce le necessità di traduzioni in lingua. Questi aspetti rientrano in quelle attività definite come “grafica tecnica”, dove le peculiarità della comunicazione visiva vengono messe al servizio della comunicazione tecnica, ottenendo messaggi chiari ed efficaci.

La mission del Technical Visual Deisgner è quella di aiutare le aziende a spiegare i propri prodotti, aumentandone il visual appeal e migliorando la leggibilità dei documenti a corredo.

Le sue attività riguardano le fasi di:

  • Creazione di illustrazioni tecniche personalizzate;
  • Redazione dei testi esplicativi di montaggio;
  • Creazione di disegni 2d, rendering3d;
  • Creazione di schemi del prodotto, esplosi dei pezzi;
  • Realizzazione di fotografie di assemblaggio / insieme e fotoritocco per inserimento ulteriori elementi di comprensione o eliminazione elementi di distrazione.
Richiedi info

Destinatari

Il corso Technical Visual Deisgner è particolarmente indicato per diplomati con una formazione tecnica o artistica, il percorso è adatto a tutti coloro che vogliono sviluppare competenze nell’utilizzo dei prodotti software più utilizzati nel campo del disegno e della grafica.

Competenze in uscita

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di realizzare:

  • Manuali d’installazione, uso e manutenzione per macchine, impianti, apparecchi e beni di consumo;
  • Guide rapide e “user guide” per software a uso industriale;
  • Fogli istruzione per il montaggio e disegni esplosi;
  • Cataloghi ricambi e documentazione tecnica di marketing e pre-vendita;
  • Supporto e consulenza per la revisione e messa a norma della manualistica.

Contenuti del corso

  • INTRODUZIONE AL CORSO

    1 ore

    • Presentazione corso.
  • PERSONAL EMPOWERMENT 4.0

    192 ore

    • Modulo trasversale di sviluppo personale.
  • SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

    9 ore

    • Formazione sicurezza generalista;
    • Formazione sicurezza a rischio basso;
    • Formazione sicurezza Rischio biologico.

    La formazione sulla sicurezza prevede il rilascio dello specifico attestato previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.

  • STRUMENTI DI OFFICE AUTOMATION

    28 ore

    • Microsoft Excel, Word, Powerpoint;
    • Google Suite per co-creazione e condivisione documenti.

  • METODOLOGIE E REGOLE DI DISEGNO TECNICO

    40 ore

    • Lettura e interpretazione dei disegni tecnici;
    • Fondamenti geometrici di rappresentazione grafica;
    • Richiami ai principi, ai sistemi di proiezione, alle norme fondamentali;
    • Metodi della geometria proiettiva e descrittiva;
    • Tipi di sezione, convenzioni sulle sezioni;
    • Sistemi di quotatura;
    • Sistemi di tolleranze dimensionali e di forma ISO;
    • Utilizzo di cataloghi per desumere misure di componenti commerciali;
    • Lettura e rilevamento di particolari su tavole di disegno meccanico;
    • Disegno di componenti meccanici dal vero;
    • Disegno di particolari, complessivi, disegno di esplosi.
  • AUTOCAD PER IL DISEGNO 2D

    40 ore

    • Configurazione e gestione dell’ambiente AutoCAD, interfaccia utente;
    • Creazione e salvataggio dei disegni in differenti modalità;
    • Utilizzo corretto dei sistemi di coordinate per il disegno di precisione;
    • Creazione e modifica delle entità di base del disegno;
    • Creazione e gestione di linee di costruzione, polilinee e multilinee;
    • Disegno di precisione: limiti, griglia e snap a punti geometrici, modalità ortogonale e polare, linee di costruzione, specificazione di misure e divisioni;
    • Modifica degli oggetti: metodi di selezione, utilizzo di gruppi, comandi di modifica sulle entità 2D (copia, sposta, specchio, etc.), comandi di trasformazione geometrica, utilizzo dei grips;
    • Proprietà delle entità grafiche (colori, livelli, tipi di linea, spessore);
    • Completamento disegno con tratteggi, quote simboli e testi: modelli di tratteggio, quotature personalizzate;
    • Gestione del contenuto: definizione e inserimento di blocchi e attributi;
    • Standardizzazione di componenti e utilizzo di parti o disegni interi già realizzati, creazione di simboli;
    • Visualizzazione ed estrazione di dati e informazioni contenuti nel progetto;
    • Gestione dei layout e della stampa: viste del disegno, spazio modello, spazio carta impostazioni relative alla scala e all’area di stampa;
    • Interfacciamento di Autocad: import/export di Files, Stampanti e Plotter.
  • 3DS MAX PER IL RENDERING 3D E L’ANIMAZIONE

    44 ore

    • Interfaccia: Finestre, pannelli, menu, quad menu, uso della tastiera e del mouse, configurazione preferenze, navigazione nello spazio 3D;
    • Gestione files: Creazione di un progetto, apertura, importazione e unione di files, DWG linking, Xref;
    • Gli oggetti parametrici: creazione, trasformazione e modifica di primitive parametriche, lo stack delle modifiche, copia e istanza di modificatori;
    • Modellazione: pro booleans e di pro cutter, modellazione poligonale: suboggetti, trasformazioni sui poligoni, estrudi, bevel, quick slice, operazioni su vertici e bordi, meshsmooth;
    • Dal 2D al 3D: Disegno, modifica e importazione di spline, estrusione, rivoluzione, loft;
    • Cenni sulle curve e sulla modellazione NURBS;
    • Materiali: i material editor, creazione e applicazione di un materiale, uso delle mappe, i physical material, i materiali di Arnold, UVW Map e Unwrap UVW;
    • Camera: creazione, modifica e posizionamento di una camera, phisical camera, lunghezza focale, profondità di campo, motion blur;
    • Luci: luce diretta e luce indiretta, area light, luci fotometriche, sistemi d'illuminazione tipici dei vari motori di rendering;
    • Animazione: Chiavi, uso di Auto Key e Set Key, il Track Editor, Controller, costraint, wire parameter, Cinematica inversa, scheletri e skin, Animazione di personaggi con CAT;
    • Rendering: CPU e/o GPU, scelta del motore di rendering, formati per immagini statiche e animazione, controllo dei tempi in rapporto alla qualità, batch, network e cloud rendering.

  • CULTURA E SVILUPPO CREATIVO E INNOVATIVO DI PRODOTTO

    16 ore

    • Breve storia del Design contemporaneo;
    • Lettura dei disegni e analisi di nuove idee di prodotto;
    • Studio e analisi del ciclo di vita dei prodotti aziendali, dalla creazione del “prototipo” alla vendita;
    • Design Thinking: nuovo modo di concepire e fare design.
  • TECNICHE DI ELABORAZIONE IMMAGINI E FOTOGRAFIE DIGITALI: ADOBE PHOTOSHOP

    36 ore

    • Definizione di immagine digitale;
    • Teoria del colore, metodi, regolazioni e gestione delle cartelle colore;
    • Formati digitali file immagini;
    • Elaborazione immagini: trasformazione, colori, effetti, filtri;
    • Tecniche di fotoritocco e fotocomposizione;
    • Importazione ed elaborazione di immagini digitali;
    • Creazione e gestione di testi ed effetti;
    • Creazione di effetti speciali;
    • Preparazione dell'immagine all'output di stampa (PDF, TIFF, JPG e altri formati);
    • Ottimizzazione e salvataggio per il web;
    • Creazione di banner animati (studio della time-line per creare animazioni);
    • Creazione e realizzazione di azioni automatizzate per facilitare e velocizzare il flusso di lavoro.
  • ADOBE ILLUSTRATOR PER CREARE E MODIFICARE ILLUSTRAZIONI

    36 ore

    • Panoramica del programma: quando usarlo, quando preferire altri software;
    • Creazione di forme;
    • Gestione / modifica / elaborazione delle forme vettoriali;
    • Costruzione di oggetti vettoriali complessi (icone e loghi);
    • Editing degli oggetti vettoriali;
    • Teoria del colore;
    • Gestione del testo;
    • Tips&Tricks: scorciatoie per risparmiare tempo con Illustrator;
    • Stampa: preparare un file secondo le esigenze dello stampatore.
  • TECNICHE DI IMPAGINAZIONE CON ADOBE INDESIGN

    36 ore

    • Panoramica;
    • Avvio applicazione;
    • Gabbie e griglie d'impaginazione;
    • Composizione tipografica;
    • Uso di strumenti avanzati per l’impaginazione;
    • Gestione del testo;
    • Inserimento delle immagini;
    • Gestione dei comandi interattivi;
    • La funzione libro per la gestione di documenti complessi;
    • Il processo di stampa;
    • Generare documenti per una consultazione online.
  • PRODUCTION DESIGN

    20 ore

    • Creazione del Web-concept: struttura (header, content, footer, menu principale e secondario, link, area riservata, ecc.) contenuti, visual (logo, marchio, pay off, slogan, headline);
    • Responsive layout: disegnare moduli web e app mobile multidevice;
    • Sviluppo Mock-up: affiancamento per la creazione di mock-up reali con diverse tecniche, supporti e lavorazioni.

  • STRUMENTI DI WEB DESIGN

    40 ore

    • L’interfaccia grafica di un sito web: usabilità, funzionalità, accessibilità;
    • Il linguaggio HTML: i tag base e i nuovi tag HTML5;
    • Il linguaggio CSS: box model, floating e posizionamento;
    • WordPress: introduzione e utilizzo del CMS;
    • Il pannello di amministrazione di Wordpress;
    • Menù di Wordpress: Impostazioni, Strumenti, pagine, gestione contenuti, aspetto, impostazioni di visualizzazione;
    • Plugin utili: aggiungere funzionalità indispensabili a Wordpress;
    • Il database di Wordpress - Come vengono organizzati i tuoi dati;
    • Struttura File e Directory Wordpress - Analisi della cartella più importante del CMS: wp-content;
    • WordPress: installazione di un tema e piccole modifiche grafiche.
  • TECNICHE DI FOTOGRAFIA INDUSTRIALE

    12 ore

    • Visita a un laboratorio specializzato in servizi fotografici in contesti industriali e produttivi;
    • Gli strumenti:  strutture, attrezzature, software utilizzati e fasi lavorative;
    • Esercitazione applicativa.
  • INGLESE TECNICO

    30 ore

    • La logica della lingua inglese;
    • Programmare attività aziendali;
    • Descrivere prodotti/servizi;
    • Partecipare/gestire riunioni, esprimere idee/opinioni;
    • Innovazione: seguire/fare una presentazione;
    • Qualità: cosa si intende per qualità in senso industriale, vocaboli per descrivere servizi post-vendita;
    • Descrivere processi complessi.

Sbocchi occupazionali

Le competenze acquisite sono utili per intervenire nelle molteplici attività dell'industria grafica a qualunque livello di evoluzione tecnologica. La preparazione consentirà agli studenti di assumere ruoli tecnici in industrie grafiche, service di prestampa e di stampa digitale, studi grafici e di progettazione che forniscono servizi ad aziende manifatturiere di qualsiasi settore.

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA
TECHNICAL VISUAL DESIGNER: dalla redazione della manualistica alla comunicazione tecnica con strumenti digitali

Richiedi info

Compila il form sottostante per ottenere il download della scheda di dettaglio del corso.

Grazie!
Scarica la scheda per scoprire tutti i dettagli del corso.

Download

Compila il form sottostante per iscriverti all'evento di presentazione.