Campus Digitale

Tecnico della gestione delle reti e della cybersecurity

Categoria:
Con stage
Finanziamento:
Finanziato/Gratuito
Durata corso:
500
Durata stage:
180

Prossima scadenza

Non attivo

Contattaci
Tecnico della gestione delle reti e della cybersecurity

Obiettivi

L’Operazione "Tecnico della gestione delle reti e della cybersecurity" si propone di formare professionisti in grado di cogliere la rinnovata importanza delle proprie competenze nel contesto attuale: ricordiamo che la cybersecurity è tra le 9 tecnologie ritenute abilitanti per il pieno sviluppo dell’Industria 4.0 ed è alla base di una società fondata ormai sull’erogazione e fruizione di molti servizi attraverso canali digitali.

Nella vita “onlife e phigital”, per usare due neologismi che ormai sono evidenti a tutti, anche per effetto dell’accelerazione digitale legata all’emergenza sanitaria, la sicurezza sociale dei cittadini, delle imprese, degli Stati, deve contemplare tanto i rischi “fisici” che quelli “digitali” e occuparsi della cybersecurity equivale a fare prevenzione, a mettersi nelle condizioni di agire in sicurezza e fiducia verso i servizi innovativi esistenti ed emergenti.

Il progetto risponde quindi ai fabbisogni professionali attuali e del futuro, con una previsione di buona occupabilità degli allievi per la crescente richiesta di profili IT nel mercato del lavoro. La Regione Emilia Romagna rappresenta un contesto particolarmente recettivo per effetto del grande investimento sulle persone e sull’innovazione tecnologica che richiede come fattore imprescindibile la crescita di competenze specialistiche e personale qualificato.

Richiedi info

Destinatari

Il corso si rivolge a 12 giovani o adulti residenti o domiciliati in Regione Emilia Romagna, in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore tecnico o scientifico (ITIS indirizzo informatico o telecomunicazioni, Liceo Scientifico o tecnologico, Ragionieri programmatori, altri istituti con un indirizzo informatico), o Laurea dei vari indirizzi delle facoltà tecnico/scientifiche, con esperienza lavorativa non coerente o irrilevante con il percorso in oggetto.

Sarà data priorità, con punteggio aggiuntivo indicato al paragrafo "Modalità di verifica dei requisiti in ingresso", ai possessori di titolo Perito Informatico o Telecomunicazioni oppure Laurea triennale o specialistica negli indirizzi delle facoltà d'informatica e ingegneria informatica.

Competenze in uscita

Al termine del percorso formativo gli allievi saranno in grado d'intervenire in qualsiasi aspetto della gestione del sistema informativo, di configurare tutti i principali servizi web, sia per i server destinati a essere utilizzati sul web per l'hosting dei siti, sia per gestire i server presenti sulla rete aziendale e la loro sicurezza.

Al termine del corso gli allievi occuparsi dell’amministrazione delle risorse informatiche, degli utenti, delle regole di accesso al server e delle policy di sicurezza informatica di tutte le risorse aziendali.

Contenuti del corso

  • Presentazione corso, Fondo Sociale Europeo e Sistema Regionale delle Qualifica

    2 ore

    • Struttura e regole del corso;
    • Finalità del finanziamento e presentazione del FSE;
    • Condivisione fasi del progetto dall'avvio alle modalità dell'esame di Qualifica.
  • Comunicazione efficace nell’approccio al mondo del lavoro

    16 ore

    • Processo di comunicazione e componenti;
    • Stili di comunicazione, il verbale e il non verbale;
    • Il gruppo: caratteristiche e dinamiche interne;
    • Stili di comunicazione e relazione all'interno di un gruppo di lavoro;
    • Lavoro di gruppo: processo negoziale, tecniche creative e gestione del conflitto;
    • Le differenze di genere e culturali e il concetto di pari opportunità: la diversità come punto di forza;
    • Stesura del CV e successiva discussione;
    • Il colloquio di lavoro: risposta alle inserzioni;
    • Tecniche di auto presentazione per il colloquio di lavoro;
    • Tipi e caratteristiche dei contratti di lavoro;
    • Le fasi del rapporto di lavoro.
  • Sicurezza sui luoghi di lavoro

    8 ore

    • L’importanza della prevenzione e della corretta percezione del rischio;
    • Gli aspetti generali del D. Lgs. n. 81 - 9 aprile 2008 e i soggetti della prevenzione Concetto di rischio;
    • Concetto di danno;
    • Concetto di prevenzione;
    • Concetto di protezione;
    • Organizzazione della prevenzione aziendale;
    • Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali;
    • Organi di vigilanza, controllo e assistenza Infortuni sul lavoro e malattie professionali;
    • Il documento di valutazione dei rischi (DVR);
    • Occupazioni a Rischio Basso;
    • Simulazioni e analisi di caso;      
    • Verifica Test per il rilascio dell’attestato per la formazione generale (Accordo Stato Regioni 21/12/2011) e rischio basso.      
  • Lo scenario tra transizione digitale e verde

    8 ore

    • Inquadramento d'Industry 4.0;
    • Overview sulle tecnologie abilitanti ed emergenti;
    • Introduzione ai BigData;
    • L'Internet delle cose: l'evoluzione dell'uso della Rete;
    • Obiettivi e costi del perseguimento di una strategia Industry 4.0 e della transizione digitale e verde;
    • Implicazioni tecnologiche, organizzative, di sicurezza fisica e cibernetica;
    • La sostenibilità ambientale e la transizione verde nelle imprese di ogni settore.
  • Architettura e componenti del Pc

    16 ore

    • Terminologia, acronimi e sigle in ambito informatico;
    • Componenti: memoria, scheda video e monitor, connettori, memorie di massa;
    • Risorse di sistema;
    • Overview del sistema e processo d’avvio;
    • Presentazione sui processi di assemblaggio;
    • La checklist pre-assemblaggio;
    • Il “Case” di un computer e il Sistema di Alimentazione di un PC;
    • Mezzi fisici di comunicazione, segnali elettrici e connessioni;
    • Sistema di cablaggio strutturato.
  • Sistema Operativo Windows client e Server

    36 ore

    • Funzionamento del sistema operativo in modalità server e client;
    • La File Structure dei sistemi operativi Windows e il File Management System;
    • Risoluzione dei problemi d’installazione;
    • Gestione del sistema attraverso il Pannello di Controllo;
    • Tool di Sistema Server di rete: installazione e configurazione sistema operativo in ambiente di rete;
    • Politiche di accesso per gli utenti di una rete Windows;
    • Gestione di account utente, dei gruppi, delle risorse;
    • Gestione dei dischi e della memorizzazione dei dati;
    • Gestione dell’ambiente utente mediante i criteri di gruppo;
    • Accesso agli oggetti delle unità organizzative in Active Directory;
    • Configurazione e gestione di siti Active Directory;
    • Creazione e configurazione ambiente utenti con le Group Policies;
    • Installazione driver di periferiche Audio, Video, Stampanti, configurazione e condivisione in ambiente di rete;
    • Procedure di backup automatizzato.
  • Sistema operativo Linux

    40 ore

    • Effettuare l'installazione di un sistema operativo Linux;
    • Presentazione dei sistemi operativi Unix e Linux e delle distribuzioni;
    • Partizionamento e installazione Shell: i comandi di base;
    • Manuali dei pacchetti Editor testuali;
    • Configurazione networking;
    • Gestione delle applicazioni software;
    • Utilizzo dei packet managers, DEB e RPM;
    • Gestione dei dischi e dei File System e Filesystem Hierarchy Standard (FHS);
    • Boot Manager, GRUB;
    • Gestioni degli utenti;
    • I processi;
    • La configurazione del sistema e i log;
    • Gli script di avvio;
    • La stampa;
    • Le procedure di backup;
    • Verifica: Prova scritta con domande a risposta aperta relative ai normali compiti di amministrazione di un sistemista Linux risolubili in modalità diverse;
  • Fondamenti di Networking

    56 ore

    • Gli apparati di rete: hubs, switches, routers, cosa sono e a cosa servono;
    • Mezzi trasmissivi, test di cablaggio;
    • Cablaggi di reti lan e wan;
    • Modelli di Networking: i 7 livelli ISO- OSI;
    • Dimensionamento della rete (Bandwiwidth, limitazioni, troughput di rete);
    • Fondamenti del protocollo Ethernet Switching;
    • Il protocollo TCP /IP;
    • Basi di Routing;
    • Livelli di trasporto e applicazione TCP/IP;
  • Routers e protocolli di routing

    56 ore

    • Elementi base tecnologia web e protocolli di rete Introduzione ai router, configurare un router;
    • Classi d'indirizzi IP, Indirizzamento e subnetting;
    • Il sistema operativo CISCO IOS;
    • Gestione delle immagini IOS;
    • Backup dell’immagine del Sistema IOS;
    • Router CISCO: startup, setup, parametri;
    • Protocolli di Routing (RIP, IGRP e IP, IPX);
    • Distance Vector, ICMP;
    • Risoluzione dei problemi dei router TCP/IP intermedio.
  • Protezione dati e cybersecurity

    40 ore

    • Personal firewall, Tecniche di NAT Socks, Packet filtering, Firewall basati su IP tables, Circuit-level gateway;
    • Gestione di una rete e individuazione del perimetro della rete;
    • Controllo degli accessi Proxy Server e Reverse Proxy;
    • Restrizioni sulla navigazione e sul download;
    • Filtro dei contenuti Web;
    • Reti private e Virtuali;
    • Autenticazione collegamenti dial-up;
    • Architettura IPSec;
    • Politiche di sicurezza informatica: le risorse da proteggere, valutazione costo e rischio;
    • La qualità e affidabilità dei sistemi informativi: utilità del Vulnerability Assesment;
    • Dall’analisi a interventi di hardening dei sistemi operativi;
    • Tipologie e motivazioni degli attacchi;
    • Software antivirus in uso;
    • Firme digitali, modelli di crittografia;
    • Tecniche di firewalling e analisi delle architetture per il firewalling;
    • Configurazione del firewall CISCO.
  • Aspetti normativi legati alla gestione dei dati ed alla cybersecurity

    20 ore

    • Il GDPR tra privacy e sicurezza dei dati;
    • Analisi dei casi: il registro dei trattamenti e i principali rischi;
    • Strumenti di prevenzione e formazione;
    • Novità normative in materia di cybersecurity: il perimetro cibernetico nazionale e l’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale.
  • Reti Wifi e Reti a Banda Larga

    16 ore

    • Introduzione alle reti;
    • Introduzione al protocollo IP;
    • Apparati (switch, router, Access Point, Repeater, Client);
    • Radiofrequenza, propagazione;
    • Standard WI-FI;
    • Pianificazione e progettazione di reti WI-FI;
    • Reti complesse WLAN virtuali;
    • Studio di reti miste e integrazione con altre reti;
    • L'importanza della banda larga.
  • Stage aziendale

    180 ore

Requisiti di ingresso

Per poter seguire efficacemente il percorso si richiede, oltre i requisiti indicati al punto "Destinatari",  il possesso di conoscenze e capacità attinenti il profilo di riferimento. Nello specifico, riferendosi alla Qualifica di Tecnico di Reti Informatiche saranno considerati requisiti d’ingresso le seguenti conoscenze:

  • Caratteristiche ed evoluzioni del settore informatico;
  • Lingua inglese tecnica;

La valutazione di tali conoscenze  avverrà durante la fase di selezione, mediante prova scritta con domande a risposta aperta e/o chiusa. Durante la fase di selezione sono previste, inoltre, prove attitudinali e un colloquio individuale per verificare l'attitudine al ruolo, la motivazione, e la propensione al lavoro in team con capacità di Problem Solving.

Sbocchi occupazionali

Al termine del percorso formativo tutti gli allievi saranno inseriti in stage in aziende IT, alcune delle quali hanno promosso il progetto fin dalla sua nascita e collaborato nell'individuazione di contenuti e competenze emergenti richieste nell'attuale contesto del MdL.

Il profilo proposto risulta essere tra i più ricercati in tutte le analisi dei trend dei fabbisogni formativi a livello regionale e nazionale e nel contesto internazionale, per effetto dell'accelerazione della digitalizzazione e dei conseguenti rischi.

Certificazioni

  • Certificato di qualifica professionale

Descrizioni certificazioni

Certificato di Qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013) in Tecnico di Reti Informatiche

Estremi finanziamento

Operazione Rif PA 2021-16577 approvata con DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE n° 1423 del 29/08/2022 cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo+ 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna

Enti finanziatori

Tecnico della gestione delle reti e della cybersecurity

Richiedi info

Compila il form sottostante per ottenere il download della scheda di dettaglio del corso.

Grazie!
Scarica la scheda per scoprire tutti i dettagli del corso.

Download

Compila il form sottostante per iscriverti all'evento di presentazione.