Corso Data Analyst Junior
- Categoria:
- Con stage
- Finanziamento:
- Finanziato/Gratuito
- Durata corso:
- 800
- Durata stage:
- 400
Il percorso IFTS “Tecnico per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche", viene proposto per la sesta volta per dare una risposta concreta alla richiesta di professionisti IT nel campo della programmazione che arriva dal mondo del lavoro.
La progressiva digitalizzazione innescata dal piano Industria 4.0 e dalla globalizzazione ha indotto importanti modifiche strutturali al sistema economico, modifiche che vedono nel software lo strumento principale d'integrazione dei processi.
Il ruolo dello sviluppatore software nella digitalizzazione è fondamentale e diventerà sempre di più un asset indispensabile. È profilo tra i più ricercati e versatili tra le professioni ICT, con una forte verticalizzazione sui linguaggi di sviluppo e la loro applicazione praticamente in qualsiasi ambito.
L’Operazione intende offrire una risposta sia a coloro che intendono avvicinarsi seriamente al mondo del coding per cercare la prima o una nuova occupazione, sia offrire una risposta alle aziende della filiera regionale ICT, afflitte da una persistente carenza di professionalità in possesso di elevate competenze tecniche e tecnologiche in grado di sostenere i processi di innovazione.
Il corso si rivolge a 20 giovani e adulti, non occupati od occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna.
L’accesso è consentito anche a coloro che possiedono l’ammissione al 5° anno dei percorsi liceali, a coloro che sono in possesso di diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di 4° anno di IeFP nonché a coloro che non sono in possesso del diploma, previo accreditamento delle competenze acquisite
in percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
2 ulteriori posti sono resi disponibili per apprendisti contrattualizzati da imprese sottoscrittrici di specifico protocollo con l'istituzione formativa per il conseguimento del certificato di specializzazione tecnica superiore.
È un tecnico in grado di:
32 ore
8 ore
16 ore
30 ore
17 ore
28 ore
56 ore
42 ore
40 ore
32 ore
44 ore
44 ore
40 ore
30 ore
15 ore
8 ore
320 ore
L’ammissione al corso è subordinata al superamento di prove di selezione attitudinali, tecniche e colloquio motivazionale.
La prova scritta consiste in domande di tipo attitudinale, volte a misurare la capacità di esecuzione e riuscita in differenti aree significative per la figura professionale in uscita dal percorso, e domande di tipo tecnico, risposta chiusa e/o aperta, inerenti a: informatica di base, conoscenza basilare di almeno un linguaggio di programmazione, lingua inglese tecnica.
Il colloquio individuale avverrà alla presenza di due commissari e ha lo scopo di esaminare e valutare le attitudini e le esperienze formative e professionali del candidato rispetto al profilo in esame, oltre agli aspetti relazionali e di comunicazione.
È richiesto ai candidati di presentarsi con un CV aggiornato.
Il “Tecnico per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche” è la figura professionale che conosce tutti gli aspetti della programmazione. Ha una visione completa di quello che è il mondo della programmazione ed è in grado di sviluppare progetti in modo autonomo grazie alla conoscenza di una varietà di linguaggi e strumenti per la creazione del software, applicabili in molteplici ambiti.
Il suo ruolo è quello di scrivere il codice e capire il miglior modo per far interagire l’utente con siti web e software applicativi di vario tipo. È in grado di creare interfacce gradevoli e pratiche per soddisfare le esigenze del committente, sia che si tratti di portali web, di applicazioni per dispositivi mobili o di software per creare reti di oggetti intelligenti (IoT).
Le prospettive occupazionali sono principalmente in aziende del settore ICT, che sviluppano servizi per svariati ambiti settoriali come l’automazione industriale, programmi per la visualizzazione/analisi di big data, servizi software in cloud, applicazioni per dispositivi mobili, e molto altro ancora.
Oltre che in aziende di servizi IT che sviluppano applicazioni software, può trovare occupazione in agenzie web, agenzie di comunicazione e imprese di qualsivoglia settore che realizzano internamente la funzione di sviluppo, personalizzazione o manutenzione del software utilizzato.
Al termine della formazione verrà rilasciato, previo superamento di un esame finale, un Certificato di specializzazione tecnica in "Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche".
Operazione Rif. PA 2022-17339/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1379 del 01/08/2022 cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna.
Compila il form sottostante per ottenere il download della scheda di dettaglio del corso.
Grazie!
Scarica la scheda per scoprire tutti i dettagli del corso.
Compila il form sottostante per iscriverti all'evento di presentazione.