Corso Data Analyst Junior
- Categoria:
- Con stage
- Finanziamento:
- Finanziato/Gratuito
- Durata corso:
- 800
- Durata stage:
- 400
Il percorso IFTS “Tecnico di Disegno e Progettazione Industriale – Industrial Designer" ha l’obiettivo di formare una figura professionale che operi in diversi settori (meccanica, elettronica, elettromeccanica, industria manifatturiera in genere) e che possieda competenze per l’utilizzo di software specialistici in supporto al disegno e alla progettazione.
Giunto alla sua decima edizione, il percorso “Tecnico di disegno e progettazione industriale – Industrial Designer” si è rivelato particolarmente efficace per valorizzare le esperienze pregresse dei partecipanti, sia formative che lavorative, e rispondere nel contempo al fabbisogno professionale
di figure legate alla progettazione, al disegno industriale, alla manifattura additiva.
L’idea che è alla base della proposta è quella di un percorso che sia in grado di preparare tecnici con competenze di livello medio alto nel campo della progettazione con strumentazioni informatiche e tecnologiche avanzate, quali i modellatori solidi e superficiali tridimensionali e l’uso di stampanti 3D per la realizzazione di prototipi. Accanto alle figure tradizionali di disegnatori, progettisti, tecnologi dei materiali, occorrono figure più trasversali che agiscano come veicolo interno di innovazione nell’industria meccanica e manifatturiera in genere, utilizzando le tecnologie per lo sviluppo di nuovi prodotti e per la riorganizzazione dell’impresa, in termini di condivisione e diffusione di dati e d'integrazione tra i vari comparti.
Un percorso che permette di conoscere e utilizzare le tecnologie digitali a supporto della progettazione rappresenta pertanto una valida opportunità per i giovani diplomati che desiderano prendere parte attivamente alla trasformazione digitale.
Il corso si rivolge a 20 giovani e adulti, non occupati od occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna.
L’accesso è consentito anche a coloro che possiedono l’ammissione al 5° anno dei percorsi liceali, a coloro che sono in possesso di diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di 4° anno di IeFP nonché a coloro che non sono in possesso del diploma, previo accreditamento delle competenze acquisite in percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
2 ulteriori posti sono resi disponibili per apprendisti contrattualizzati da imprese sottoscrittrici di specifico protocollo con l'istituzione formativa per il conseguimento del certificato di specializzazione tecnica superiore.
Il Tecnico Superiore di Disegno e Progettazione Industriale è figura professionale in grado di:
32 ore
8 ore
40 ore
40 ore
24 ore
16 ore
30 ore
48 ore
70 ore
24 ore
16 ore
28 ore
38 ore
30 ore
20 ore
20 ore
320 ore
L’ammissione al corso è subordinata al superamento di prove di selezione attitudinali, tecniche e colloquio motivazionale.
La prova scritta consiste in domande di tipo attitudinale, volte a misurare la capacità di esecuzione e riuscita in differenti aree significative per la figura professionale in uscita dal percorso, e domande di tipo tecnico, risposta chiusa e/o aperta, inerenti a: conoscenza del disegno tecnico, informatica di base, lingua inglese tecnica.
Il colloquio individuale avverrà alla presenza di due commissari e ha lo scopo di esaminare e valutare le attitudini e le esperienze formative e professionali del candidato rispetto al profilo in esame, oltre agli aspetti relazionali e di comunicazione. È richiesto ai candidati di presentarsi con un CV aggiornato.
Oltre a motivazioni di ordine strategico per lo sviluppo del territorio, la scelta di riproporre il percorso a Reggio Emilia è motivata da dati oggettivi osservabili nel presente, in particolare:
L’Industrial Designer può svolgere la sua attività presso gli uffici tecnici di imprese industriali di varie dimensioni, aziende manifatturiere in genere, studi di ingegneria e società di consulenza per la progettazione e il design industriale.
Il suo lavoro comporta l’esecuzione di azioni legate a procedure standard, anche se è previsto un certo grado di autonomia nello svolgimento del proprio lavoro, può proporre correttivi e/o modifiche ai progetti, anche in relazione alle caratteristiche della produzione.
All’interno dei differenti contesti aziendali i partecipanti potranno operare dapprima come tecnici disegnatori con funzioni di progettazione e coordinamento delle problematiche legate all’ufficio, poi, dopo avere maturato la necessaria esperienza, potranno ricoprire ruoli di responsabilità nelle attività d’ideazione di nuovi prodotti, o nell’ottimizzazione di progetti esistenti.
Al termine della formazione verrà rilasciato, previo superamento di un esame finale, un Certificato di specializzazione tecnica superiore in "Tecniche di Disegno e Progettazione Industriale".
Operazione Rif. PA 2022-17340/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1379 del 01/08/2022 cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna.
Compila il form sottostante per ottenere il download della scheda di dettaglio del corso.
Grazie!
Scarica la scheda per scoprire tutti i dettagli del corso.
Compila il form sottostante per iscriverti all'evento di presentazione.